How creative
industries
are
reshaping
sustainability
#imaginarium
#acquafoundation
#lvrsustainable
ABOUT
EDIZIONE 2022
Acqua Foundation e LVRSustainable di LUISAVIAROMA lanciano presso Fondazione Riccardo Catella il secondo incontro di:
IMAGINARIUM – Come le industrie creative stanno ripensando la sostenibilità
una conferenza che coinvolge i rappresentanti delle industrie creative e una mostra di un artista internazionale.
L’attuale ed evidente incapacità di porre fine alla crisi ambientale e climatica o almeno cercare di tenerla sotto controllo, è uno dei più grandi problemi collettivi relativi allo scenario che abbiamo di fronte. L’umanità non ha mai dovuto confrontarsi con una sfida più complessa, ambiziosa e di vasta portata di quella di arrestare il collasso del nostro ecosistema e stabilizzare il clima.
In tale contesto le Industrie Creative sia per impatto, sia per la risonanza che rivestono nell’opinione pubblica, possono rivestire un ruolo fondamentale nell’identificare soluzioni sostenibili a lungo termine e contribuire ad indirizzare i comportamenti individuali.
Le Industrie Creative in Italia rappresentano oggi un fatturato annuo di oltre 200 miliardi di Euro e circa 2 milioni di occupati. Sono settori a elevato valore aggiunto e strategici per la competitività del Paese, con l’opportunità di fare sistema e guidare un rinnovamento e un cambio di paradigma culturale a livello nazionale e europeo per una trasformazione sostenibile dell’industria. In un contesto generale che ha visto il susseguirsi di emergenze, la transizione ecologica rappresenta infatti una risposta per riposizionare e riconquistare una posizione di leadership che consenta una crescita duratura di lungo periodo.

LOCATION
FONDAZIONE RICCARDO CATELLA, MILANO

SPEAKERS
EDIZIONE 2022

Gabriele Bonfiglioli
Presidente di Acqua Foundation

Alessandra Rossi
CEO LuisaViaRoma

Francesco Perrini
Direttore del Sustainability Lab e Presidente Comitato Sostenibilità Bocconi

Stefano Boeri
Studio Boeri e Presidente della
Triennale di Milano

Fabio Novembre
Studio Novembre

Kelly Russell Catella
Head of Sustainability and
Communication Coima

Carlo Capasa
Presidente Camera della Moda

Andrea Rosso
MYAR Founder & Diesel Sustainability Ambassador

Fernanda Hernandez
LVRSustainable

Luca Travaglini
Founder Planet Farm

Davide Bollati
Chairman Davines Group

Valentina Cerolini
Co-founder & CEO Deesup

Noah Stolz
Curatore, Head of The Stella Maris Archive

Andrea Conte
Visual Artist and Environmental Engineer Ph.D. Owner at Climate Art Project and Andreco Studio

Anja Leuenberg
Model, Founder Wild Plant Food

PROGETTO ARTISTICO
EDIZIONE 2022
Nell’edizione 2022 abbiamo realizzato una mostra in collaborazione con il curatore d’arte contemporanea Noah Stolz che riguardava un progetto artistico sulla sostenibilità, con installazioni site-specific dell’artista Marion Baruch, le cui opere sono realizzate in fili e tessuti di scarto recuperati dagli atelier di moda. L’intervento di Marion Baruch prevedeva delle installazioni artistiche negli spazi interni della Fondazione Catella. Opere che restituiscono vita a qualcosa che andrebbe perduto e che rappresenta un legame con un “brand” che la Baruch aveva inventato tempo fa, quando si firmava con lo pseudonimo “Name Diffusion”, per sottolineare l’importanza della moda e dell’arte da un punto di vista relazionale e sociale, e non commerciale.
Marion Baruch (BIO)
Nata nel 1929 in Romania, attualmente vive e lavora in Italia. Propone un’opera femminile, socialmente impegnata e audace che mira costantemente a mettere in discussione il proprio status esplorando dimensioni infinitamente nuove talvolta trovate ai margini della scena artistica attraverso l’uso di performance, installazioni e sculture caratterizzate da posizioni politiche e poetiche anti-establishment. Il suo lavoro recente persegue questa ricerca dialettica tra arte e società. Utilizzando gli avanzi dell’industria tessile, queste sculture in tessuto introducono un dialogo tra due forze immateriali: lo spazio e la memoria. Il dialogo come forma di creazione; i rifiuti come oggetto potenziale; il vuoto come forma del possibile e la mediazione come atto di creazione sono alcune delle regole del gioco che Marion Baruch ha sempre fedelmente osservato. In questo modo l’artista affronta temi legati al corpo, al mondo produttivo e al consumo delle risorse.
PARTNERS
EDIZIONE 2022















ACQUA FOUNDATION
CHI SIAMO
Acqua Foundation è un’associazione filantropica senza scopo di lucro che si occupa della conservazione dell’acqua e della sua governance a livello globale.
L’associazione vuole sviluppare nel tempo un network volto a finanziare progetti strategici su scala internazionale per accrescere la consapevolezza sul tema delle risorse idriche. Il nostro obiettivo è informare la comunità sull’importanza dell’acqua in quanto risorsa fondamentale da salvaguardare.
Per fare questo all’interno del nostro programma: ART FOR WATER. Crediamo che l’arte sia lo strumento più potente per diffondere il nostro messaggio e può influenzare l’opinione pubblica in modo forte ed efficace.
A tal fine l’associazione collabora con i maggiori artisti internazionali e italiani per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tema della sua mission.